La Thailandia lotta contro la crisi del turismo: perdite milionarie!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Thailandia dovrà affrontare le sfide del turismo nel 2025: calo dei flussi turistici, calo delle occupazioni alberghiere e incertezze economiche.

Thailand steht 2025 vor Herausforderungen im Tourismus: Rückgang bei Touristenströmen, sinkende Hotelbelegungen und wirtschaftliche Unsicherheiten.
La Thailandia dovrà affrontare le sfide del turismo nel 2025: calo dei flussi turistici, calo delle occupazioni alberghiere e incertezze economiche.

La Thailandia lotta contro la crisi del turismo: perdite milionarie!

La Tailandia, un tempo conosciuta come una mecca tranquilla per i viaggiatori transfrontalieri, sta attualmente affrontando tempi più difficili. Forte mgronline Il bellissimo regno è una delle principali destinazioni di viaggio del mondo, ma ora sta lottando con una grave recessione. Particolarmente colpite sono le località popolari come Phuket, Chiang Mai e Pattaya, dove il numero di visitatori è in forte calo.

A Phuket, nel primo trimestre del 2025, l’occupazione degli alberghi è diminuita in modo impressionante dal 50% al 60%. Ciò ha causato grandi difficoltà a molte piccole imprese, negozi sulla spiaggia e tour operator. Soprattutto vengono in visita meno turisti cinesi, che in passato costituivano il gruppo turistico più numeroso in Thailandia. Un calo di circa il 34% è uno sviluppo allarmante che sta cambiando in modo significativo il panorama del turismo.

L’impatto sul settore del turismo

I cali non si limitano solo a Phuket. Anche Chiang Mai ha notato un calo del 30% dei turisti internazionali nel secondo trimestre del 2025, mentre gli ospiti nazionali sono diminuiti del 20%. Gli alti costi di viaggio e il calo dei gruppi turistici cinesi fanno sì che meno persone visitino le diverse attrazioni della Thailandia, come mercati notturni, templi e siti culturali.

Questi sviluppi rappresentano una sfida importante per le piccole pensioni e i negozi di souvenir. La situazione economica è simile a Pattaya: più della metà degli operatori alberghieri prevede un calo dei profitti quest'anno. Quasi un terzo teme addirittura che il reddito diminuirà di oltre il 20%. Bar, agenzie di viaggio e piccoli negozi chiudono o devono tagliare il personale poiché il numero dei turisti continua a diminuire.

La Banca Mondiale ha tagliato le previsioni di crescita dell’economia tailandese ad appena l’1,8% nel 2025, evidenziando le preoccupazioni per la debolezza del settore turistico. Dopotutto, contribuisce tra il 12% e il 15% del PIL tailandese e sostiene milioni di posti di lavoro. Il turismo, che ha svolto un ruolo importante negli ultimi decenni, soffre ora delle conseguenze delle sfide economiche globali.

Uno sguardo al futuro

Le ragioni di questi sviluppi sono complesse: l’incertezza economica in Cina, le preoccupazioni per la sicurezza, la concorrenza di destinazioni di viaggio attraenti come Vietnam e Giappone e la debole spesa interna hanno ulteriormente esacerbato la situazione. Sebbene la Tailandia rimanga una destinazione attraente, le sfide sono chiare.

Con una popolazione di circa 66 milioni di abitanti ed una superficie di circa 513.115 km², la Thailandia è geograficamente ben posizionata per ricevere turisti. La capitale Bangkok, in quanto centro vivace, ha ancora molto da offrire. Dal punto di vista storico il paese è importante, anche perché è stato l’unico paese del sud-est asiatico a sfuggire alla colonizzazione. Questi aspetti dell'identità tailandese fanno parte di ciò che attrae i viaggiatori.

Nel complesso, resta da vedere come la Thailandia affronterà queste sfide. Con un alto tasso di alfabetizzazione (98,1% nel 2015) e un sistema educativo rispettato, la Thailandia potrebbe essere ben attrezzata per sviluppare soluzioni innovative che sostengano l’economia locale e migliorino l’esperienza turistica. La cucina tailandese, il buddismo Theravada e gli eventi culturali continueranno senza dubbio ad attirare i viaggiatori.

In sintesi, si può affermare che gli attuali sviluppi nel settore del turismo pongono la Thailandia di fronte a nuove sfide. Il settore ha bisogno di nuovi impulsi per uscire da questa crisi e per vivere nuovamente un boom in futuro. Il percorso verso una fiorente scena turistica richiederà probabilmente del tempo.