Krabi diventa un hotspot per il turismo sostenibile con le innovazioni MarTech!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Thailandia promuove il turismo sostenibile con il "Global MarTech Integration Day" a Krabi dal 23 al 25. Ottobre 2025. Strategie innovative rafforzano il settore.

Thailand fördert nachhaltigen Tourismus mit dem "Global MarTech Integration Day" in Krabi vom 23.–25. Oktober 2025. Innovative Strategien stärken die Branche.
La Thailandia promuove il turismo sostenibile con il "Global MarTech Integration Day" a Krabi dal 23 al 25. Ottobre 2025. Strategie innovative rafforzano il settore.

Krabi diventa un hotspot per il turismo sostenibile con le innovazioni MarTech!

L’industria del turismo tailandese fa affidamento sul marketing moderno e sulla crescita sostenibile. Dal 23 al 25 ottobre 2025, presso il Krabi Resort di Ao Nang si è tenuto l'evento “Global MarTech Integration Day 2025: มาร์เทค มาเที่ยวไทย”, organizzato dalla Krabi Hotel Association e dalla Marketing Technology Association of Thailand. L'obiettivo era rafforzare la competitività del settore attraverso tecnologie di marketing innovative e promuovere approcci sostenibili. Come mgronline Al centro dell'attenzione si è concentrato il dibattito e la “MarTech Pitching Competition”, nella quale i partecipanti hanno presentato concetti per lo sviluppo sostenibile del turismo tailandese.

Tra i partecipanti di spicco figuravano Kasamaporn Limpanapongthep, presidente della Krabi Hotel Association, e Chaiyapong Lapliangtrakool, presidente della Marketing Technology Association. Era presente anche Vichuphan Phukeuluan Srisanya, vicepresidente dell'innovazione digitale presso il Consiglio del turismo della Thailandia. L'evento è stato sostenuto da istituzioni leader come il Thailand Convention and Exhibition Bureau e la National Innovation Agency.

Strategie per la crescita sostenibile

Il turismo sostenibile in Thailandia è intrappolato tra concetti innovativi e il bisogno di un’identità tradizionale. Il 2 ottobre 2025, l’Autorità del Turismo della Thailandia (TAT) ha presentato una strategia turistica congiunta sviluppata con i rappresentanti del settore. Questa iniziativa, l tatnews sottolinea, mira a promuovere la crescita sostenibile del settore. Sono previsti una serie di eventi e iniziative digitali per stimolare la domanda di viaggi nel quarto trimestre del 2025.

Il governatore del TAT, Thapanee Kiatphaibool, ha sottolineato l'importanza dei partenariati tra governo, industria e comunità per raggiungere obiettivi di sviluppo a lungo termine. La discussione ha inoltre introdotto nuove direzioni di marketing e l'indice di fiducia del turismo tailandese per aumentare le prestazioni turistiche.

Uno sguardo al futuro

La Tailandia vede questa come un’opportunità per aumentare la domanda internazionale e posizionare il paese come destinazione di viaggio verde. L'iniziativa mira ad attirare i viaggiatori non solo attraverso paesaggi impressionanti ma anche attraverso pratiche sostenibili. A Phuket in particolare si sta già lavorando attivamente per attuare i principi del turismo verde. Il progetto “Food Before Waste” può essere visto come un esempio promettente che si concentra sull’alimentazione sostenibile, mentre il “Phuket Tourism Carbon Center” supporta il calcolo dell’impronta di carbonio.

In considerazione della crescente domanda di offerte di viaggio sostenibili, molti fornitori desiderano concentrarsi sulla conservazione della natura e sul sostegno locale. La Thai Hotels Association svolge un ruolo centrale in questo ambito aiutando i membri a implementare pratiche sostenibili. Sempre più hotel dispongono di premi certificati come il certificato “Green Hotel” e i viaggiatori possono scegliere tra una varietà di sistemazioni rispettose dell’ambiente.

Gli operatori del settore concordano: il turismo sostenibile non è solo una tendenza, ma una necessità per il futuro. E come dimostrano le iniziative precedenti, la Thailandia è ben posizionata per affrontare con successo questa sfida. I prossimi mesi saranno cruciali per sfruttare appieno il potenziale di questi sviluppi e posizionare la Thailandia come destinazione di viaggio intelligente sulla mappa globale.