Assicurati subito la tua Audi! C’è il rischio di aumenti dei prezzi a partire dal 2026!
Audi Thailandia avverte gli acquirenti dei prossimi aumenti di prezzo dovuti alle nuove accise dal 2026. Agisci ora!

Assicurati subito la tua Audi! C’è il rischio di aumenti dei prezzi a partire dal 2026!
L’industria automobilistica in Tailandia sta attualmente attraversando un’entusiasmante trasformazione che interessa sia gli acquirenti che i produttori. L’avvicinarsi del nuovo anno vedrà l’introduzione di una profonda ristrutturazione delle accise sui veicoli, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. Questa misura potrebbe avere un impatto significativo sull’acquisto di nuovi veicoli.
Audi Tailandia ha già risposto alle mutevoli condizioni e raccomanda agli acquirenti interessati di prendere le loro decisioni entro la fine dell'anno. Forte Thairat Si prevede che i prezzi di molti modelli popolari aumenteranno del 10-12%. In particolare, i veicoli con una cilindrata superiore a 3.000 cc, come i modelli Audi RS, potrebbero costare anche più di 2,5 milioni di baht in più. Gli acquirenti dovrebbero affrettarsi per assicurarsi i prezzi attuali, perché modelli come l'Audi A5 edition one o l'Audi Q5 TFSI e possono essere ordinati ai prezzi precedenti fino al 31 dicembre 2025.
La riforma fiscale e i suoi effetti
Con la riforma fiscale prevista, il dipartimento delle accise tailandesi vuole promuovere la transizione dai veicoli con motore a combustione ad alternative più rispettose dell'ambiente. L’attenzione è puntata sui veicoli elettrici e a idrogeno. Forte Posta di Bangkok Le aliquote fiscali per i veicoli ibridi, soprattutto quelli con meno di 100 grammi di emissioni di CO2 per chilometro, saranno notevolmente ridotte. Dal 2026 queste auto pagheranno solo il 6% di accise.
Un altro sviluppo importante riguarda i veicoli ibridi leggeri, anch’essi fortemente promossi. Per questi modelli, dal 2026 al 2032 si applicheranno aliquote fiscali del 10% per i veicoli a basse emissioni di CO2 e del 12% per quelli con emissioni più elevate. Queste nuove normative si discostano dalla pratica precedente, che prevedeva aumenti fiscali annuali del 2%.
Sostenibilità al centro
Il governo tailandese è impegnato a utilizzare queste misure per promuovere la mobilità sostenibile sostenendo al contempo l’industria. Il Comitato nazionale per la promozione dell'industria dei veicoli elettrici garantisce che le nuove modifiche fiscali favoriscano anche la produzione di veicoli ibridi ed elettrici. Il primo ministro Paetongtarn Shinawatra è a capo del comitato nazionale per la politica dei veicoli elettrici, che guida queste iniziative. I nuovi criteri fiscali mirano inoltre a garantire che i produttori rispettino rigorosi obiettivi di emissioni di CO2.
Un altro aspetto è la promozione della produzione locale. Le aziende che investono nella produzione e utilizzano parti locali tra il 2024 e il 2027 possono beneficiare di aliquote fiscali più basse. Questo regolamento mira a garantire che più veicoli vengano prodotti nella stessa Thailandia e quindi a ridurre la dipendenza dalle importazioni.
Il prossimo periodo sarà entusiasmante per i conducenti in Tailandia. Chi agisce adesso potrebbe beneficiare dei prezzi attuali e pagare meno per il suo nuovo veicolo. Resta da sperare che le nuove strutture fiscali portino a lungo termine ad una politica dei trasporti più rispettosa dell'ambiente.